IN BREVE.
Le funzioni istituzionali della SIAE consistono:
- nella concessione di autorizzazioni per la utilizzazione economica di opere protette dalla legge;
- nella riscossione e ripartizione dei proventi che comunque derivano dalla utilizzazione delle opere stesse tra gli aventi diritto.
In sostanza, la SIAE esercita istituzionalmente un ruolo di intermediazione volontaria tra creatori e utilizzatori delle opere dell’ingegno.
Tra le attività c.d. complementari di maggiore interesse ed utilità la SIAE gestisce il servizio di deposito delle opere inedite (cioè non ancora rese pubbliche).
Tale funzione consiste nel deposito di esemplari di opere (opere audiovisive, software, banche dati, copioni, trame, soggetti, ecc.) al fine di costituire una prova della creazione ed esistenza dell'opera alla data del deposito stesso.
Il servizio di deposito delle opere inedite viene offerto dalla SIAE dietro pagamento di un corrispettivo.
L'accettazione dell'opera in deposito non conferisce all'autore alcun diritto per l'iscrizione alla SIAE o per la tutela dell'opera da parte dell'ente stesso, che non assume alcun compito di collocamento del lavoro depositato, né alcuna responsabilità in ordine ad eventuali utilizzazioni illecite dell'opera stessa.
Il deposito ha valore per 5 anni e può essere rinnovato per un uguale periodo.
FAQ SIAE: struttura, funzioni e funzionamento della SIAE - Rapporti con gli autori.
DPR n. 1842/1962: Statuto della Società italiana autori ed editori
Sedi - Filiali - Mandatari sul territorio nazionale
Due sentenze del TAR Lazio annullano parzialmente lo statuto SIAE
|